Archivi tag: MIBACT

Cantica21

Cantica21 si rivolge ad artisti italiani, anche emergenti.

L’iniziativa è promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) – Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese e dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo (MiBACT) – Direzione Generale Creatività Contemporanea, in linea con il piano di promozione integrata “Vivere ALL’italiana”.
L’obiettivo del progetto è veicolare un’immagine autentica del Paese, costruendo una nuova e più forte narrazione dell’Italia all’estero, attraverso tematiche e valori legati alla contemporaneità.
Tale iniziativa si pone, inoltre, all’indomani dell’emergenza sanitaria causata dall’epidemia da COVID-19, quale misura di sostegno agli artisti visivi.

Le opere selezionate saranno esposte in una grande mostra d’arte diffusa che avrà luogo negli Istituti Italiani di Cultura, nelle Ambasciate e nei Consolati di tutto il mondo.

Vedi Cantica21 su Instagram

Pubblicità

MIBAC: luoghi del contemporaneo

Luoghi del contemporaneo è un progetto promosso dalla Direzione Generale Arte e Architettura contemporanee e Periferie urbane del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali per la mappatura e la promozione della rete dei luoghi dell’arte contemporanea in Italia.

La piattaforma on line Luoghi del Contemporaneo, frutto di tale progetto, offre uno strumento per individuare e conoscere le realtà pubbliche e private non profit che espongono, valorizzano e promuovono l’arte contemporanea. Si tratta di una ricerca in progress (attualmente sono 272 le realtà censite), perciò la piattaforma sarà continuamente implementata e aggiornata, anche grazie alla possibilità di autocandidarsi.

Continua a leggere MIBAC: luoghi del contemporaneo

Online l’Atlante dell’Architettura Contemporanea Italiana: l’Italia raccontata attraverso le architetture

Il sito web, raggiungibile all’indirizzo www.atlantearchitetture.beniculturali.it, racconta le architetture italiane tracciando cinque itinerari tematici illustrati da oltre 100 opere rappresentative del panorama architettonico.
L’utilizzo della piattaforma è agevolato dalla presenza di mappe interattive, che permettono all’utente di costruire il proprio percorso.
Con questo strumento aperto e implementabile si auspica una più efficace percezione e conoscenza dell’architettura italiana moderna e contemporanea da parte di un pubblico sempre più vasto e non solo di specialisti.

Piano Cultura Futuro Urbano

Il Piano Cultura Futuro Urbano è un progetto del MiBAC che nasce per promuovere iniziative culturali nelle periferie delle città metropolitane e nei capoluoghi di provincia di tutta Italia. Un Piano d’azione di 25 milioni di euro entro il 2021, che finanzierà la realizzazione di nuovi servizi con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita dell’intera collettività urbana, donando nuova personalità a scuole, biblioteche e opere pubbliche rimaste incompiute.

Continua a leggere Piano Cultura Futuro Urbano

Luoghi del Contemporaneo: mappatura della rete dei luoghi dell’arte contemporanea in Italia

Luoghi del contemporaneo è un progetto promosso dalla Direzione Generale Arte e Architettura contemporanee e Periferie urbane del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali per la mappatura e la promozione della rete dei luoghi dell’arte contemporanea in Italia.

La piattaforma on line Luoghi del Contemporaneo, frutto di tale progetto, offre uno strumento per individuare e conoscere le realtà pubbliche e private non profit che espongono, valorizzano e promuovono l’arte contemporanea. Si tratta di una ricerca in progress (attualmente sono 272 le realtà censite), perciò la piattaforma sarà continuamente implementata e aggiornata, anche grazie alla possibilità di autocandidarsi

Continua a leggere Luoghi del Contemporaneo: mappatura della rete dei luoghi dell’arte contemporanea in Italia

Cultura Futuro Urbano

Un investimento di 25 milioni di euro da destinare a circa 300 progetti che hanno come obiettivo la riqualificazione delle periferie attraverso il potenziamento delle attività culturali e creative.

È il piano “Cultura Futuro Urbano”, un progetto del MIBAC che nasce per promuovere iniziative culturali nelle periferie delle città metropolitane e nei capoluoghi di provincia di tutta Italia, attraverso due bandi.
Continua a leggere Cultura Futuro Urbano