«Esprimiamo tutta la nostra più grande preoccupazione per le sorti della rete di comunicazione radiotelevisiva locale, il Parlamento, il Governo, i Presidenti delle Regioni e i Sindaci devono rendersi conto che questo sistema se non adeguatamente sostenuto rischia di fallire con le 900 aziende del settore le quali in Italia costituiscono, grazie alla dislocazione in ogni luogo di radio e tv locali, un modello unico al mondo proprio per il fatto che assicura, fino all’ultimo cittadino in ogni angolo del Paese, il necessario mezzo di comunicazione e di informazione».
A dichiararlo è Filippo Virzì, Segretario Regionale dell’Ugl Creativi in Sicilia.
«Il Servizio di pubblica utilità deve sopravvivere e per riuscirci oggi ha bisogno di aiuto – spiega Virzì – l’Italia ha una rete di comunicazione locale unica al mondo, il Governo provveda a erogare alle piccole e medie emittenti locali, escluse dal contributo del decreto legge 34/20 o che hanno preso somme insignificanti, un congruo bonus pari al 90% delle spese di esercizio iscritte a bilancio nel 2019. Si riveda con urgenza il DPR 146/17 che assegna il 95% dell’85% del fondo del Pluralismo alle prime 100 emittenti televisive in graduatoria SICEM lasciando fallire le altre 900 radio tv locali.
Anche quel 15% assegnato alle radio è assolutamente insufficiente ed andrebbe innalzato al 30% del fondo per affrontare il cambiamento tecnologico del DAB+».
«Non dimentichiamoci – conclude Virzì – delle radio e tv comunitarie del sociale e del volontariato, siamo ancora in tempo a mantenere in vita tale prezioso patrimonio nazionale, rimandare potrebbe essere già troppo tardi».
VACCINO: UGL Creativi “Aprire dopo le Chiese anche le Sale Cinematografiche”
Palermo – “Se dopo le Farmacie arrivano le Chiese per la somministrazione dei vaccini, perché non ridare respiro riaprendo anche le Sale Cinematografiche ed autorizzarle per l’inoculazione?”.
Così Filippo Virzì, Segretario Regionale dell’Ugl Creativi.
“Voglio ricordare – aggiunge – che le Sale Cinematografiche erano state riaperte al pubblico l’estate scorsa con cospicui investimenti necessari per implementare le misura di sicurezza, come il controllo dei flussi di accesso e di uscita per evitare assembramenti, il distanziamento sociale sia negli spazi comuni che negli Auditorium, sistemi di aerazione adeguati, uso di prodotti sanificanti per tutto il perimetro, pertanto le ritengo perfettamente adeguate e pronte.
Inoltre considerata la diffusione capillare dei Cinema nel nostro paese e per come sono stati ristrutturati, possono essere adattati alle eventuali altre necessità specifiche che il processo di vaccinazione richiede”.
“Un esempio viene dall’estero – conclude Virzi – in alcuni Paesi il gruppo Odeon Cinemas, leader europeo nell’esercizio cinematografico e la società cui appartiene lo stesso UCI che ha inoltrato analoga richiesta alle autorità sanitarie nazionali per un progetto similare, ha già firmato accordi con i rispettivi enti competenti per dare il proprio contributo al piano vaccinale”.
(ITALPRESS) 02-Apr-21 16:01.
Intervista Radiofonica al Segretario Nazionale Ugl Creativi Giuseppe Cocco
L’intervista realizzata dal Giornalista Filippo Virzì spiega l’attività svolta dall’UGL Creativi il Sindacato per i Creatori di Bellezza.
Servizio radio trasmesso in tutta la Sicilia da Radio Italia Anni 60, Studio Più Sicilia e Radio Reporter 98.
(clicca qui per ascoltare)
Ugl Creativi Sicilia: Maria Calabrese nominata Segretaria Provinciale per Palermo città metropolitana
Maria Calabrese è stata nominata Segretario Provinciale di Palermo dell’Ugl Creativi.
“La scelta di Maria Calabrese non è casuale – dichiara Filippo Virzì Segretario Regionale dell’Ugl Creativi per la Sicilia – è una Giornalista quindi un valore aggiunto che rafforza il nostro team e il mio progetto condiviso con il Segretario Nazionale Giuseppe Cocco di dare visibilità al mondo dei creativi in un momento particolarmente critico per il mondo della cultura a causa della crisi pandemica in corso, il mio ringraziamento va all’amico Dariush Baghi che mi ha preceduto nell’incarico regionale adesso sempre più impegnato nel settore cinematografico”.
“Da parte della confederazione – spiega Giovanni Condorelli Segretario Confederale con delega per il Mezzogiorno – vi è la massima attenzione nel seguire il modello Sicilia per un rafforzamento nell’isola con idee innovative e nuove risorse”.
Vedi notizia anche su Il Moderatore.it
Nominato Filippo Virzì Segretario Regionale dell’Ugl Creativi per la Sicilia
Arriva dopo il recente incarico di Segretario responsabile di Palermo dell’Ugl Creativi un nuovo incarico, questa volta regionale, per Filippo Virzì sindacalista di lungo corso dalle molteplici attività maturare in abito confederale questa volta nel ruolo di Segretario Regionale. Continua a leggere Nominato Filippo Virzì Segretario Regionale dell’Ugl Creativi per la Sicilia
Questionario Conoscitivo sulle Problematiche delle Donne Lavoratrici nel Periodo di Lockdown
L’Ufficio Welfare, Pari Opportunità e Terzo settore invia il rapporto del: QUESTIONARIO CONOSCITIVO SULLE PROBLEMATICHE DELLE DONNE LAVORATRICI NEL PERIODO DI LOCKDOWN Il lavoro è frutto della collaborazione e del confronto di un folto gruppo di sindacalisti e sindacaliste UGL che partecipano al gruppo di lavoro confederale UGL Welfare e Pari diritti.
L’Ufficio Welfare, Pari Opportunità e Terzo Settore dell’UGL ha iniziato dal 2019 un’esperienza sociale/lavorativa che abbiamo voluto chiamare social-smartworking. Continua a leggere Questionario Conoscitivo sulle Problematiche delle Donne Lavoratrici nel Periodo di Lockdown
Come si vendono le opere d’arte
Come funziona realmente il mercato dell’arte. In questo video darò risposta alla più grande domanda di tutte.
L’Accademia Tedesca Roma Villa Massimo presenta per la prima volta una mostra online
– MOSTRA ONLINE: Rachel Monosov – LIMINAL
– LUOGO: www.liminal.contact
– DURATA MOSTRA: Martedì 23 febbraio 2021, ore 19.00, fino a domenica 28 marzo 2021
L’Accademia Tedesca Roma Villa Massimo ha invitato Rachel Monosov, ex borsista 2019, a sviluppare una mostra online.
Con LIMINAL, curata da Julia Trolp, Villa Massimo commissiona per la prima volta un progetto concepito dall’artista come format digitale, dando così una risposta all’attuale situazione pandemica.
Attraverso il sito della mostra, creato appositamente per l’occasione, si entra virtualmente nelle tre stanze della galleria di Villa Massimo. Continua a leggere L’Accademia Tedesca Roma Villa Massimo presenta per la prima volta una mostra online
Cantica21
Cantica21 si rivolge ad artisti italiani, anche emergenti.
L’iniziativa è promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) – Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese e dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo (MiBACT) – Direzione Generale Creatività Contemporanea, in linea con il piano di promozione integrata “Vivere ALL’italiana”.
L’obiettivo del progetto è veicolare un’immagine autentica del Paese, costruendo una nuova e più forte narrazione dell’Italia all’estero, attraverso tematiche e valori legati alla contemporaneità.
Tale iniziativa si pone, inoltre, all’indomani dell’emergenza sanitaria causata dall’epidemia da COVID-19, quale misura di sostegno agli artisti visivi.
Le opere selezionate saranno esposte in una grande mostra d’arte diffusa che avrà luogo negli Istituti Italiani di Cultura, nelle Ambasciate e nei Consolati di tutto il mondo.
La connessione della creatività tra arte e scienza
[…] Bisognerebbe restituire maggiormente alla parola creatività la sua dimensione progettuale ed etica: creatività è la nuova ed efficace soluzione di un problema… è la scoperta “che apre” prospettive “nuove” e “fertili”. La creatività è un orizzonte di prospettive utili.
È l’intuizione di un imprenditore che intercetta un bisogno o un’opportunità, o l’illuminazione dell’artista che racconta aspetti sconosciuti del mondo e di noi. In sostanza creatività è il buono che produce qualcosa di buono per la comunità, che stimola a fare bene il bene. […]
[…] La creatività, infatti, è certamente multidisciplinare, in quanto riguarda e coinvolge più discipline, ma è anche interdisciplinare, ovvero dialogo tra saperi, connessioni tra le competenze, tra teorie e pratiche. Continua a leggere La connessione della creatività tra arte e scienza