CALCOLO DELL’IMPOSTA
Per prima cosa va individuata la base imponibile. La base imponibile per il calcolo dell’Irpef è costituita dal reddito complessivo del contribuente al netto degli oneri deducibili indicati nell’art. 10 del T.u.i.r. (Testo unico delle imposte sui redditi) quali ad esempio i contributi previdenziali e assistenziali obbligatori, i contributi versati alla previdenza complementare (fino al limite di 5.164,57 euro).
Dopo aver determinato la base imponibile, a questa si applica l’aliquota IRPEF corrispondente allo scaglione di reddito di appartenenza. Da questa operazione si ottiene l’imposta lorda.
Successivamente si determinano le detrazioni spettanti sulla base dell’ammontare del reddito complessivo e della propria condizione familiare (detrazioni per reddito da lavoro o da pensione e detrazioni per carichi di famiglia).
L’imposta netta si ottiene sottraendo all’imposta lorda le detrazioni effettive spettanti.
NOTA BENE: Vista la complessità della materia, per approfondire e conoscere nei dettagli tutti gli aspetti delle nuove regole fiscali in vigore dal 1° gennaio 2014 rivolgersi ad una sede del Caf UGL