Art. 4 Costituzione
“La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto.
Ogni cittadino ha il dovere di svolgere secondo le proprie possibilità e la proprio scelta, un’attività o una funzione che concorra al progresso materiale e spirituale della società.”
Art. 9 Costituzione Italiana
“La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica.
Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.”
“La Repubblica” e non lo Stato perché sono impegni che appartengono a tutti i cittadini e ad ognuno
La Creatività è il valore aggiunto a tutto in Italia, alla base dell’immaginario collettivo degli stranieri e del made in Italy
Il Centro Studi e Ricerche sulla Creatività inizia il suo lavoro, dove si fermano le altre associazioni di categoria Federculture – Confindustria – Italia Creativa – Symbola – Civita – Economia della Cultura, orientate ad un punto di vista dell’impresa culturale, che trattano di cifre e studi dei rapporti del mondo creativo con quello dell’impresa e dell’uso della creatività da parte di quest’ultima.
Noi invece, rappresentando i Creativi, andiamo oltre, parlando di noi e del mondo della Creatività, di quel mondo Creativo alla base della nuova economia d’impresa.
Pertanto, la nostra idea e il nostro impegno sono orientati a realizzare una mappatura ed una fotografia puntuale, utilizzando una lente d’ingrandimento che racconti l’offerta artistica, gli strumenti formativi e lavorativi utili allo svolgimento della professione, attraverso la raccolta dati sul territorio, comune per comune, regione per regione.
Per far questo ci siamo dotati di quattro strumenti:
i libri bianchi “Io Sono Creatività” rapporti annuali cartacei che abbinati ad internet, riporteranno le raccolte dati operate dal Centro Studi.
Gli Incontri Creativi appuntamenti di riflessione, incontro e contaminazione, nei quali dibattere e confrontarsi sui temi del lavoro creativo, ai quali saranno chiamati i soggetti pubblici e privati impegnati nelle politiche a favore delle attività creative ed artistiche.
Attiveremo, quanto prima, una commissione per la costituzione dell’albo degli Artisti Visivi e Scultori.
Infine, stiamo procedendo all’acquisizione di una testata online “La Lupa dell’Arte” con una pubblicazione annuale cartacea da dedicare ai temi delle Arti e Mestieri contemporanei.