Archivi categoria: Progetti

Progetto-evento di valorizzazione artistica per il borgo di Farnese (VT)

L’idea di riqualificare e valorizzare il nostro patrimonio culturale attraverso l’arte spontanea e solidale è un’idea di futuro.
Il progetto “Vivere nelle favole” promosso dall’associazione Archi-VA si terrà dal 26 luglio al 7 agosto 2021 a Farnese (VT) con il patrocinio del Comune.

Progetto-evento di valorizzazione artistica per il borgo di Farnese (VT) in occasione del 50° Anniversario delle riprese de “Le Avventure di Pinocchio” di Luigi Comencini – Dal 26 luglio al 7 agosto 2021
Scopo dell’iniziativa: valorizzare promuovere i set del film a Farnese attraverso la pittura spontanea, creativa e solidale.
Premi per i primi classificati: 250 €, 150 €, 100 €
Età: 16 anni in su
Presenza minima: 5 giorni
Importanti agevolazioni di soggiorno per i non residenti
Corso intensivo pratico e teorico di pittura
Per partecipare: inviare un bozzetto ispirato al film “Le Avventure di Pinocchio”, richiamandosi ai personaggi, o i luoghi e i costumi, a progetti@archi-va.org
Termine presentazione domande: 15 maggio 2021

Maggiori info scrivere a progetti@archi-va.org
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/groups/3763085800441071
https://www.facebook.com/groups/3532223597003328 (gruppo pubblico)

Pubblicità

Proposte Artisti per Crisi da Pandemia

La categoria degli Artisti Visuali e Plastici è, a tutt’oggi, nonostante l’importanza storica per il nostro Paese, sono quelli meno considerati e tutelati.

Tutti gli studenti dei Licei Artistici, Scuole d’Arte e diplomati delle Accademie di Belle Arti, sono destinati in partenza a vivere una vita precaria. 

La crisi economica seguente alla pandemia è solo l’uccisione di uomini e donne già in coma irreversibile.

Pertanto, come Sindacato Creativi, in spirito di servizio, proponiamo le seguenti azioni:

Reddito di Cittadinanza Artistica: a supporto degli artisti, come aiuto finanziario per vivere e lavorare

Pagamento Tasse locali e nazionali, esenzione IMU sugli immobili ad uso di Studi d’Arte

in cambio per le suddette iniziative, cessione/donazione annuale Opere d’Arte (similmente a quanto già previsto dalle legislazioni di Francia e Messico) a Comuni, Province, Regioni, Stato

Creazione di Registri Comunali, Regionali e Nazionali, iscrivendosi ai quali, gli artisti (a cominciare dai giovani che escano dalle Accademie e Scuole d’Arte, e iscritti ai sindacati artisti, alla Siae, ai registri Inps), possano essere conosciuti e riconoscibili 

Istituzione di Commissioni delle Arti – MIBACT, Assessorati alla Cultura per le Amministrazioni Locali, Sindacati, Siae, Inps – per la ricezione delle domande per l’accesso ai registri

E quindi uscimmo a riveder le stelle

“E quindi uscimmo a riveder le stelle”, piano progetto per la riattivazione immediata di tutta la macchina dello spettacolo

“E quindi uscimmo a riveder le stelle” (Inferno XXXIV, 139), è l’ultimo verso dell’Inferno della Divina Commedia di Dante Alighieri.

Dopo aver faticosamente attraversato la natural burella che collega l’Inferno alla spiaggia dell’Antipurgatorio, Dante e Virgilio alla fine contemplano lo stellato cielo notturno dell’altro emisfero: è un presagio del nuovo cammino di luce e di speranza dopo le tenebre precedenti, “come pura felicità dello sguardo”.

Nessuna frase potrebbe essere più adatta al progetto di ripresa degli spettacoli che propone l’UGL Creativi.

Usciamo di casa, ma uscendo anche dal chiuso dei teatri, dai cinema, dagli auditorium, quindi all’aperto, sotto la volta celeste, per questo a riveder le Stelle; ma le Stelle intese anche come i nostri donne e uomini di spettacolo, riprendendo la tradizione millenaria greco romana, che appartiene alla nostra storia e al nostro paese.

Continua a leggere E quindi uscimmo a riveder le stelle

Il Movimento del Taccuino

Ciao ,

hai mai pensato chi sono le persone che seguono il Blog di un artista il suo Instagram o la pagina Facebook?
Io ho provato a tracciare qualche profilo
  1. Persone che amano l’arte…
  2. Persone vorrebbero essere loro stesse creative.
  3. Gente con la passione per l’arte ma con la sensazione di essere negata.
  4. Persone per cui la creatività dura giusto il tempo di un workshop…
  5. … Forse scoraggiate dalle cose belle che vedono in giro…
  6. Persone che non hanno mai preso sul serio la propria creatività ma vorrebbero cambiare le cose.
  7. Gente con il desiderio di riprendere a fare con le mani e con la mente.
  8. Artisti alla ricerca delle infinite risposte che ci attanagliano ogni giorno.
Se non ti ritrovi in nessuna delle definizioni, aiutarmi ad aggiungere nuove categorie con una breve descrizione di te.
Te ne sarei infinitamente grata.

Collaborazioni creative per sviluppare idee innovative guidate dal design

Fragments Garments, uno dei progetti vincitori della prima call

Gentili Ceramisti,

l’Associazione Italiana Città della Ceramica tra le proprie numerose attività, realizza anche progettazione e partecipazione a progetti europei (quali Erasmus, Interreg, Creative Europe, ecc.) in particolare assieme al Gruppo Europeo Città della Ceramica (AeuCC http://www.aeucc.eu) di cui è socio fondatore e principale gestore tecnico.

Abbiamo ricevuto notizia del lancio di un programma dell’Unione Europea denominato “WORTH – Partnership Project” indirizzato a ceramisti, artigiani, designers, liberi professionisti e piccole-medie imprese europee attive nei settori del fashion e del tessile, footwear, arredamento/elementi per la casa, lavorazioni in pelle, gioielli e accessori.
Continua a leggere Collaborazioni creative per sviluppare idee innovative guidate dal design

Piano Cultura Futuro Urbano

Il Piano Cultura Futuro Urbano è un progetto del MiBAC che nasce per promuovere iniziative culturali nelle periferie delle città metropolitane e nei capoluoghi di provincia di tutta Italia. Un Piano d’azione di 25 milioni di euro entro il 2021, che finanzierà la realizzazione di nuovi servizi con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita dell’intera collettività urbana, donando nuova personalità a scuole, biblioteche e opere pubbliche rimaste incompiute.

Continua a leggere Piano Cultura Futuro Urbano

Scomodo, progetto di giovani creativi che va dalla carta stampata alle feste culturali

Un giornale e molto più di un giornale: una redazione volontaria di quasi 200 ragazzi, migliaia di lettori, tantissimi artisti e persone che partecipano attivamente alla vita di Leggi Scomodo.

Un mensile da leggere con calma, voglia e pazienza, la rivista fondata da ragazzi dai 15 ai 24 anni di Roma.
La vera accessibilità di Leggi Scomodo sta nella distribuzione gratuita, sempre più diffusa, e non solo a Roma. La sua community è fatta di una redazione volontaria composta da quasi 200 ragazzi, dalle migliaia di lettori che ricevono in mano il giornale, dagli artisti che hanno scelto di sostenerli mettendo a disposizione il proprio lavoro, dalle tantissime persone che partecipano ai loro eventi. La sua indipendenza, nell’autofinanziamento.

Continua a leggere Scomodo, progetto di giovani creativi che va dalla carta stampata alle feste culturali

Cultura Futuro Urbano

Un investimento di 25 milioni di euro da destinare a circa 300 progetti che hanno come obiettivo la riqualificazione delle periferie attraverso il potenziamento delle attività culturali e creative.

È il piano “Cultura Futuro Urbano”, un progetto del MIBAC che nasce per promuovere iniziative culturali nelle periferie delle città metropolitane e nei capoluoghi di provincia di tutta Italia, attraverso due bandi.
Continua a leggere Cultura Futuro Urbano

CreArt: la rete di città per la creazione artistica

La Commissione Europea nel 2012 ha approvato il progetto di cooperazione culturale CreArt – Rete di Città per la Creazione Artistica, al quale il Comune di Genova ha partecipato insieme a 13 città e istituzioni europee. Questo progetto quinquennale è stato selezionato nell’ambito del Programma Cultura 2007 – 2013. Il progetto CreArt nel primo quinquennio, 2012-2017, ha disposto di un bilancio complessivo di 3.437.300 €. Nel 2017 la Commissione Europea ha deciso di proseguire il finanziamento del progetto CreArt Network delle città europee per la produzione artistica, capofilato dal Comune di Valladolid. Il Network potrà così proseguire le sue attività fino al 2021. Creart è uno dei 15 progetti selezionati, tra le 111 proposte pervenute in risposta al bando per progetti di cooperazione su larga scala del programma europeo Creative Europe. (continua a leggere

Sito Genova Creativa

CreArt ha coordinato, in collaborazione con KEA – Agenzia per gli Affari Europei, lo studio intitolato “Contributo allo sviluppo della creatività artistica locale”.