Come funziona realmente il mercato dell’arte. In questo video darò risposta alla più grande domanda di tutte.
Archivi categoria: Arte
L’Accademia Tedesca Roma Villa Massimo presenta per la prima volta una mostra online
– MOSTRA ONLINE: Rachel Monosov – LIMINAL
– LUOGO: www.liminal.contact
– DURATA MOSTRA: Martedì 23 febbraio 2021, ore 19.00, fino a domenica 28 marzo 2021
L’Accademia Tedesca Roma Villa Massimo ha invitato Rachel Monosov, ex borsista 2019, a sviluppare una mostra online.
Con LIMINAL, curata da Julia Trolp, Villa Massimo commissiona per la prima volta un progetto concepito dall’artista come format digitale, dando così una risposta all’attuale situazione pandemica.
Attraverso il sito della mostra, creato appositamente per l’occasione, si entra virtualmente nelle tre stanze della galleria di Villa Massimo. Continua a leggere L’Accademia Tedesca Roma Villa Massimo presenta per la prima volta una mostra online
Cantica21
Cantica21 si rivolge ad artisti italiani, anche emergenti.
L’iniziativa è promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) – Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese e dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo (MiBACT) – Direzione Generale Creatività Contemporanea, in linea con il piano di promozione integrata “Vivere ALL’italiana”.
L’obiettivo del progetto è veicolare un’immagine autentica del Paese, costruendo una nuova e più forte narrazione dell’Italia all’estero, attraverso tematiche e valori legati alla contemporaneità.
Tale iniziativa si pone, inoltre, all’indomani dell’emergenza sanitaria causata dall’epidemia da COVID-19, quale misura di sostegno agli artisti visivi.
Le opere selezionate saranno esposte in una grande mostra d’arte diffusa che avrà luogo negli Istituti Italiani di Cultura, nelle Ambasciate e nei Consolati di tutto il mondo.
Senza arte sei nudo anche tu
«Senza arte sei nudo anche tu» è lo slogan con il quale il mondo della fotografia e dell’arte in generale sta facendo sentire la sua voce in questo periodo di emergenza Coronavirus.
Un modo originale ed espressivo per ribadire l’importanza delle arti nella vita delle persone, ma anche per dare visibilità a categorie spesso dimenticate da ordinanze e decreti.
Intervento sulla video arte dei MASBEDO nell’audizione parlamentare del 26 luglio 2007
Onorevole Presidente, Onorevoli Deputati, in forma concisa e diretta vorremmo sottoporVi alcune problematiche che da anni vedono implicati gli artisti visivi che come noi, utilizzano la video arte come mezzo espressivo artistico.
Riteniamo innanzitutto utile fare una breve premessa su cosa esattamente sia la video arte e sulla rapida evoluzione che essa ha avuto in questi ultimi dieci anni.
La video arte è una forma d’arte basata sulla creazione e riproduzione di immagini in movimento mediante strumentazioni tecnologiche video.
Molti hanno definito questo tipo di espressione contemporanea come una disciplina artistica concettuale a cavallo tra documentario e cinema, tra performance e teatro in video.
In verità la video arte sfugge ancora oggi a una possibile definizione precisa, dunque a una qualsiasi facile etichettatura.
L’artista falsario di se stesso
“L’abitudine di autografare l’opera d’arte è antica: il primo caso noto, se non vado errato, risale al poeta greco Focilide di Mileto, fiorito nella seconda metà del secolo VI A.C. che raccolse in esametri delle sentenze morali scrivendo accanto a ciascuna di esse “anche questo è di Focilide”.”
Storia dell’Arte del lavorare
In vista del primo Concorso d’arti visive, promosso da UGL Creativi, dedicato all’Arte del lavorare, ci sembrava interessante fare un excursus, a volo d’uccello, sul lavoro nell’arte, lungo la storia dei tempi.
Il lavoro accompagna l’uomo dall’alba dei tempi e possiamo dire che anche l’arte ha iniziato molto presto a raffigurarlo.
Com’è la vita dei giovani che studiano arte?
Navigando per la rete, ho trovato questa bella intervista a tre studenti dell’Accademia di Belle Arti di Bologna. Ho deciso di riprodurla per intero in quanto è un archetipo della situazione dell’arte contemporanea alla quale il sindacato vuole dare una risposta.
Ragazzi: l’arte è viva o morta?
Una domanda che appena la faccio non so come mi suona un po’ stupida, ma intanto siamo in quattro intorno al tavolo: io, e loro tre che mi guardano. Due ragazze e un ragazzo a chiedersi cosa voglio sapere.
Vorrei sapere quali sono le possibilità per un ragazzo che voglia intraprendere una carriera nell’ambito dell’arte. C’è un percorso, delle tappe da conseguire, o devi fare la fame finché non fai il botto?
«Quello che vuoi sapere sta tutto in un libro, si chiama Lo squalo da 12 milioni di $» sbotta Marco; barba a pizzetto, voce che non lascia nemmeno un centimetro per farti credere che non sia così come dice lui.
Continua a leggere Com’è la vita dei giovani che studiano arte?
Artist Coaching
Stefania Monopoli, la prima Artist Coach in Italia.
E’ una Coach Professionista Certificata, collezionista d’arte e creatrice di Artist Coaching.
Da sempre ama girare il mondo per entrare in contatto con le opere dei più grandi artisti della storia dell’arte e dal 2015 ha mosso i suoi primi passi nel mercato dell’arte on-line, iniziando a sfruttarne le potenzialità per individuare gli artisti più promettenti e costruire le sua collezione privata (puoi vederla sul sito Step Art Gallery).
Il mondo dell’arte che nessuno ti ha mai raccontato…
Appassionato, innovatore, curioso, talvolta visionario, a sua volta collezionista, Andrea Concas ogni giorno vive, comunica e parla d’arte con chiunque e dovunque, come imprenditore, docente, consulente, speaker o relatore con un approccio costantemente orientato al marketing culturale e all’innovazione, nobilmente inteso quale valore aggiunto per la comunicazione e la crescita nel mondo dell’arte.
Continua a leggere Il mondo dell’arte che nessuno ti ha mai raccontato…