Il sindacato UGL Creativi seguirà la II edizione del Marettimo Italian Film Fest – We love the sea, il festival dedicato al cinema italiano e al mare che si svolgerà a Marettimo, isola dell’arcipelago siciliano delle Egadi (Trapani) dal 20 al 24 luglio.
questo importante evento dove il cinema sarà protagonista con le proiezioni di documentari, film e cortometraggi a cielo aperto dedicati al mare e alla valorizzazione dell’ambiente marino, tra cui anche 9 produzioni messe a disposizione dal National Geographic, ma anche appuntamenti culturali dedicati all’ambiente e alla tutela del mare.
Il Festival
L’appuntamento è organizzato dall’Associazione culturale SoleMar-Eventi, patrocinato dal Mic, dalla Regione Siciliana, dall’Area Marina Protetta e dal Comune di Favignana e si avvale della direzione artistica di Pupi Avati.
Protagonista il cinema, con le proiezioni di documentari, film e cortometraggi a cielo aperto dedicati al mare e alla valorizzazione dell’ambiente marino, tra cui anche 9 produzioni messe a disposizione dal National Geographic, ma anche appuntamenti culturali dedicati all’ambiente e alla tutela del mare.
Le produzioni in concorso
The Armstrongs docufilm di Arthur Neumeier, Nour di Maurizio Zaccaro, L’incredibile storia dell’Isola delle rose di Sidney Sibilia, L’uomo Delfino di Richard Lowenstein, Burraco Fatale di Giuliana Gamba, Padre Nostro di Claudio Noce, L’uomo di Aran di Robert Flaherty, Mediterraneo di Gabriele Salvatores.
Il Premio Stella Maris
Momento centrale dell’evento l’assegnazione del Premio Stella Maris, assegnato ai lungometraggi, ai cortometraggi e ai documentari di produzione italiana che raccontano il mare in ogni sua sfaccettatura, ma anche agli attori più votati.
A giudicare le produzioni sarà una giuria tecnica presieduta da Luciano Sovena, produttore cinematografico ed ex presidente di Lazio Film Commission.
La giuria è composta da Michele Placido (attore e regista italiano), Fabrizio Romano (attore), Nicoletta Romanoff (attrice) e Gigi Marzullo (giornalista e conduttore tv).
La serata di premiazione sarà condotta dall’attrice e conduttrice televisiva Giulia Arena, ex miss Italia 2013.
Madrina della serata sarà Martina Sambucini, miss Italia 2020.
Le Partnership
Il festival ha stretto importanti partnership internazionali con festival del settore cinematografico di Formentera, Palma di Maiorca, Minorca, Malta, Ortigia (Siracusa) e Montenegro.
Gli Organizzatori
L’appuntamento è organizzato dall’Associazione culturale SoleMar-Eventi, di cui è presidente Cettina Spataro, isolana doc che ha ideato il format dell’evento e messo su il team che ha dato vita al progetto finale; vice presidente Gabriella Carlucci che ha dato vita alla rete di partnership internazionali e Giorgio Rusconi.
Del direttivo fanno parte anche Beatrice Just e Toto Vento.
L’Ocean Summer School
Tra le novità di quest’anno l’Ocean Summer School, sostenuta dall’assessorato Formazione e Istruzione professionale della Regione Siciliana, uno dei 10 bootcamp organizzati dalla FAO e dal Future Food Institute che farà tappa a Marettimo dal 13 al 20 luglio al quale parteciperanno 50 giovani provenienti da tutto il mondo che saranno coinvolti in un gruppo multidisciplinare di “thinkers” e di “doers” per diventare “climate shapers” con l’obiettivo di combattere il cambiamento climatico e lavorare sugli obiettivi di sviluppo sostenibile