Dal 12 al 15 giugno, Maria Francesca Merloni, Ambasciatrice di buona volontà dell’UNESCO per le Città creative, ha partecipato al XII Incontro annuale della rete di città creative UNESCO, che si è svolta quest’anno a Cracovia e Katowice, in Polonia.
Alla cerimonia di apertura, Maria Francesca Merloni, ha presentato la sua visione poetica delle città. Nella sua veste di Ambasciatrice di buona volontà dell’UNESCO per Città Creative, Poetessa, Scrittrice e Direttore artistico del Poiesis Visual Art Festival (2008 – 2012), ha sottolineato l’importanza di mettere le persone al centro delle città.
La Merloni ha contribuito alla designazione di Fabriano come Città Creativa UNESCO, sostenendo le varie forme di espressione artistica a Fabriano attraverso il Poiesis Festival, un festival che unisce musica, poesia, cinema, teatro, scienza e filosofia. (vai all’intervento di Maria Francesca Merloni)
La Rete delle Città Creative dell’Unesco è stata creata nel 2004 per promuovere la cooperazione tra le città che hanno identificato la creatività come elemento strategico per lo sviluppo urbano sostenibile ed è divisa in sette aree corrispondenti ad altrettanti settori culturali (Musica, Letteratura, Artigianato e Arte Popolare, Design, Media Arts, Gastronomia, Cinema).
Le 180 città, in 72 paesi, che attualmente fanno parte della rete collaborano per un obiettivo comune: fare della creatività e del’industria culturale il centro dei loro piani di sviluppo a livello locale e collaborare attivamente a livello internazionale. Tutte le Città Creative sono impegnate nello sviluppo e nello scambio di buone pratiche innovative per rafforzare la partecipazione alla vita culturale e per integrare la cultura nelle politiche di sviluppo urbano sostenibile. Inoltre, la Rete sostiene gli scambi artistici e il partenariato della ricerca sia con le città della rete che con il settore pubblico e il settore privato. In quanto tali le Città Creative contribuiscono al raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
Attualmente in italia le città creative sono:
Bologna (musica)
Fabriano (artigianato e arte popolare)
Roma (cinema)
Parma (gastronomia)
Torino (design)
Milano (letteratura)
Pesaro (musica)
Carrara ((artigianato e arte popolare)
Alba (gasronomia)